to top

påskkärring

Immagine 6

Una tradizione (pagana) molto popolare in Svezia è il giro che fanno le “Påskkärringar” il giovedi santo. Il folklore dice che tutti gli spiriti maligni sono stati lasciati liberi nell’istante in cui Giuda Iscariota tradisce Gesù. Nel 1600 durante la caccia delle streghe, tante donne sono state uccise con l’accusa di aver partecipato alla cena con il diavolo, proprio il giovedì prima di Pasqua, all’isola di Blåkulla nel mar Baltico, arrivando cavalcando le loro scope. All’inizio del 1800 è nata la tradizione delle streghette di Pasqua. I bimbi si travestono con i foulard in testa e i vestiti della nonna, completando l’outfit con la scopa. Si prosegue con  il giro per chiedere i dolci nelle case del quartiere. Oggi il campanello ha suonato in continuazione…

Immagine 7

  • angela

    Deliziose…da mangiarsele queste streghette!

    18 aprile 2014 at 00:12 Rispondi
  • Claudia Oliveri

    Sono assolutamente da prima pagina di Vogue ! Scoprire il mondo così è davvero “arricchente”

    18 aprile 2014 at 07:11 Rispondi
  • naty

    Che belle streghette dalle guancie paffutelle,e sguardi radiosi,
    modelle di un passato e tradizioni ,un modo per non dimenticare.
    Buona Pasqua Fili ..a tutti/e,naty

    18 aprile 2014 at 08:55 Rispondi
  • DB

    Mi sembra di capire che conviene nascere ranocchio in Svezia ed eventualmente trasformarsi in streghetta strada facendo. O viceversa.
    In ogni caso, si otterrà una certa attenzione.

    Questi bambini sono meravigliosi. Auguri di ogni bene per loro e le famiglie.

    DB

    18 aprile 2014 at 08:57 Rispondi
  • Eleonora

    Whaoooo troppo carine queste bimbe!
    Posso tramandare questa tradizione anche qui da noi……avverto la Sissi……outfit perfetto anche per noi mamme!!!!!
    Baci grande
    Ele

    18 aprile 2014 at 09:27 Rispondi
      • SILVIA.S

        @filippa @eleonora per le bimbe mi sembra un’ottima idea!!!
        del resto sono piccole streghe tutto l’anno!
        buffissima questa cosa che feste e tradizioni molto simili ( vedi befana con la scopa) si modificano, prendono un senso diverso, cambiano periodo, si vestono in questo caso di colore e primavera…ma tornano sempre!
        si vede che in tutto il mondo (con tempistiche diverse) ci vedono come streghe …comunque!!
        baci e happy EASTER TO THE PLANET… 🙂 SY

        18 aprile 2014 at 09:43 Rispondi
  • naty

    in un primo momento ho rivisto immagini di bimbe himalaiane -o nepalesi..

    18 aprile 2014 at 10:26 Rispondi
  • Letizia

    Mamma mia, queste bimbe sono una cosa SPETTACOLARE!
    Grazie per averci fatto conoscere un’altra tradizione svedese, ci fai amare la tua Svezia sempre di più! 🙂
    Un bacione, augurando a te+famiglia e al Planet intero una Pasqua serena più che mai!
    Lety

    18 aprile 2014 at 14:04 Rispondi
  • veraB'

    …..ritorno ora dopo un periodo di latitanza e mi trovo un regalo bellissimo, questo post ! Come del resto tutti gli altri sempre, ma inevitabile non sorridere di gioia nel vedere queste meravigliose streghette, le trovo belle da morire, mi ricordano tantissimo un immagine che manupia conserva preziosamente nel suo portafogli, di lei e delle sue sorelle (tot 4 con lei) vestite da carnevale …

    Tanti auguri a tutti di gioia, pace, serenità, e tutto ciò che desiderate ogni giorno.
    veraB’

    18 aprile 2014 at 14:51 Rispondi
  • Alessandra

    Che dolcezza queste bimbe! Fanno tanta tenerezza.

    ps: ho ascoltato su google translate la pronuncia di “Påskkärringar”, per me è praticamente irripetibile! 😉

    18 aprile 2014 at 14:54 Rispondi
  • Tiziana

    Bellissima questa tradizione, che si incrocia con la nostra befana e il dolcetto-scherzetto americano 🙂

    18 aprile 2014 at 21:53 Rispondi

Leave a Comment