Ragazzi, d o b b i a m o cominciare a pensare al periodo estivo. Ho già tolto le calze, ho già fatto il giro in giardino con i sandali (si lo so, io non conto, esco con l’infradito anche d’inverno) e tra un po’ c’è la temuta e odiata, prova del costume. Oltre quello però (si infatti, chissenefrega), è bello sentirsi in movimento, lavorare i muscoli, migliorare il fiato e la resistenza. Quest’anno non partecipo a nessuna gara, maratona o staffetta, non mi sono allenata abbastanza, almeno non con costanza, troppo a yo-yo. Iniziavo, andavo bene, smettevo… e ora ho iniziato di nuovo. Il tennis, il tapis roulant, il Fitwalking. Che cosa? Sì, il Fitwalking, letteralmente “camminare per la forma fisica” mantenendo un movimento corretto e costante. Come inizio non è male. Si può partire anche dal centro, passando per le vetrine dei negozi (di beachwear?) per poi procedere verso il parco… Quindi basta scuse, in movimento gente! 🙂
abbigliamento BlackActive e Ballerine 3PRO di Freddy
claudia oliveri
Ecco questo posso farlo anche io ..poi queste ballerine sono uno spettacolo …anche la tuta mi piace tantissimo ..al massimo mi faccio tirare da Zoe !!
Ho deciso comincio a Pasqua a Riccione sul lungomare !!#nevergiveup (almeno crederci)
Filippa
Ho fatto un giro anche oggi sul tapis roulant… ed ascoltando questa canzone https://www.youtube.com/watch?v=diA6VCInN44 ero leggera come una libellula! danzavo praticamente la la la la laaaaaaaa 🙂 🙂 🙂
never give up!yey.
claudia oliveri
MA che carino questo video ..ma come li scovi certi personaggi??? Voglio vedere cosa risponde DB alla tua domanda (poi devo trovare il tempo di notte per leggere tutto quello che scrive ..) comuqnue essendo appena stata in visita al Museo della Scala e avendo visitato anche Loggione e Palchi (compreso quello Reale ) ti posso dire che a detta della ns bravissima guida Francine il Loggione ha delle correnti tutte sue assolutamente incomprensibili per chi non ne fa parte ..possono essere cattivissimi con un tenore solo perché in una esibizione magari non si è rivolto a loro durante i saluti…. per esempio il Soprano Cecilia Gasdia scoperta e portata alla fama da Pippo Baudo alla Scala non può più esibirsi perché i Loggionisti la odiano e non la lasciano proprio esibire ….eppure all’estero ha un successo incredibile …..pensa che quando esce il cartellone dei concerti alla Scala “Quelli del Loggione” fanno la fila per accaparrarsi i biglietti per quelli che vogliono fischiare invece che per i loro idoli …
Filippa
ahhh, lui è norvegese, parte di Kings of convenience, la mia band preferita. Carino che canta in italiano, vero? 🙂 🙂 🙂
DB
Ho addirittura una lettrice notturna, maronnami’…..Spero di conciliare il sonno, almeno.
Rispondendo a Filippa sui loggionisti ho usato toni lievi perché avevo immaginato che avesse amici che frequentano. Però anche io sento parlare di cose strane, simpatie, antipatie, comportamenti strumentali etc.etc. Un vecchio sovrintendente di un famoso teatro d’Opera faceva regali in soldi pur di tenerli buoni. E mi fermo qua.
Per me sempre palco di terza fila laterale, sopra l’orchestra.
Saluti cordiali e sogni d’oro.
DB
Claudia Oliveri
Notte DB …sono riuscita a leggere tutto anche prima di mezzanotte !!!
PuroNanoNeologista
Filippa,
da piccola probabilmente devi essere cascata in un pentolone di Prozac
(altro che Obelix e la pozione magica :-)).
Guardando queste foto mi viene in mente una nuova parola
da associare al tuo stato di forma (fisico e mentale):
filness
Filippa
hahaha, cosa vuol dire, che sono una naturale anti-depressivo? speriamo questa sia la lettura giusta del tuo messaggio…
filgood-filness
PuroNanoNeologista
Sì,
dai proprio l’idea di essere superenergetica (e non è solo un’idea).
Filippa
Il movimento è il miglior Prozac che c’è…
🙂
Laura C
CONCORDO CON TE AL 100%.
Bacioni
Ps. Le scarpe stupende, però ti ci avrei vista di più con un modello più colorito, giallo forse, come il sole che porti…
https://www.youtube.com/watch?v=n6j4TGqVl5g&index=38&list=PL8B736BA1969FFB08
DB
Col fisico che ha, Filippa può fare ogni tipo di ginnastica.
Anche quella che fa Georg Solti.
https://www.youtube.com/watch?v=nkOiKy6sXfM
Filippa
Funeral March? 🙁
DB, tu che sai tutto, su quali criteri il loggione si basa quando decide di elogiare o massacrare un cantante, direttore, regista, orchestra?
grazie. f
DB
Nessuno pensa ad una marcia funebre perché, in realtà, quella di Siegfried è più una chiamata alle armi. Del resto, sai meglio di me che Siegfried è l’eroe nordico per eccellenza e pure quando muore è gagliardissimo.
Secondo il luogo comune, il ‘loggione’ -o l’ultima fila di palchi- è frequentato da persone che pretendono di incarnare la passione musicale più pura. Chi va in platea o nelle prime file di palchi forse lo fa per celebrare un rito sociale, per passare una serata mondana. Quelli del loggione invece rifuggono la mondanità e si sentono i custodi della bellezza musicale. In base alla pretesa di sentirsi custodi e giudici, spesso fischiano o applaudono a capocchia. Dovrebbero essere guidati da raffinati principi critici e interpretativi, ma molti dei frequentatori del loggione sicuramente non dispongono di questi criteri. In genere, il loggionista è conservatore o addirittura reazionario: basta che qualcuno faccia una cosa un po’ diversa dalla routine a cui è abituato che partono i fischi….
Ti faccio un esempio concreto relativo a un teatro che conosci: nel dicembre 2011 ebbi il colpo di fortuna di assistere all’inaugurazione della Scala. C’era il Don Giovanni di Mozart. Il direttore era Barenboim, il regista Robert Carsen, il basso/baritono (cioè il protagonista) Peter Mattei, un tuo connazionale. Lo spettacolo fu stupendo nell’assieme, con molte soluzioni registiche e scenografiche di grande efficacia e suggestione, la compagnia di canto tutta buonissima etc.etc. Eppure dal loggione qualche fischio arrivò per il semplice motivo che Barenboim non è un direttore propriamente ‘mozartiano’, che il regista aveva osato troppo nel rivisitare il mito del grande seduttore, che Peter Mattei non è Ruggero Raimondi o Samuel Ramey (due grandissini ‘Don Giovanni’ degli ultimi anni). Insomma, una ricerca del pelo nell’uovo inutile e fastidiosa. Secondo alcuni loggionisti il tempo s’è fermato e tutto deve rimanere immutato.
Poi ci sono i casi in cui i loggionisti fanno il tifo a favore o contro per ragioni poco chiare. Alle volte sono gli stessi cantanti o impresari che si assicurano una claque favorevole regalando biglietti o altro.
Ma perché t’è venuta questa curiosità ?
Filippa
Ho un caro amico che si chiama Massimo Zanetti, che in questo periodo frequenta il Teatro alla Scala di Milano. 🙂
DB
Ti ho detto di quel Don Giovanni alla Scala perché in quell’occasione non capii i fischi dei loggionisti (alcuni naturalmente, non tutti) e mi sembrarono espressione di una certa ‘chiusura’ intellettuale. Però, è stato solo un episodio.
Conosco bene, invece, il loggione del San Carlo e vedo che ci sono persone che capiscono di musica (ad esempio, molti insegnanti e studenti del Conservatorio). Preferiscono andare lì per i prezzi bassi, ma soprattutto per l’acustica che è perfettissima.
Però ci sono anche parecchie ‘mummie’ che hanno visto la Callas e la Tebaldi 50 anni fa e si aspettano che tutti i soprani siano esattamente come loro….
Tanti baci !
DB
Ma il tuo amico è questo signore che dirige ?
Il nome mi diceva qualcosa, ma non ci sono arrivato subito, al momento pensavo che fosse uno che frequenta il loggione……
Non ho mai ascoltato Zanetti in teatro, ma mi risulta che è un direttore che sta facendo una bella carriera in molti teatri importanti, soprattutto all’estero.
https://www.youtube.com/watch?v=ACNba9h_uXQ
Questo filmato mi permette di sottolineare un particolare secondo me significativo. E magari puoi chiedere a Zanetti se è davvero così e cosa ne pensa.
Soprattutto nel mondo germanico è prassi comune eseguire l’opera ‘in forma di concerto’, ovvero, senza scene, costumi, recitazione etc. Al centro dell’attenzione c’è il testo musicale (e cantanti, direttore, orchestra, coro…). Diciamo che la musica viene liberata dagli elementi teatrali e secondo me la si esegue e la si ascolta meglio.
In Italia, invece, l’opera in forma di concerto si usa poco e probabilmente è un errore.
DB
Filippa
Ciao!
Sì, è lui! 🙂
ho aspettato il tuo secondo commento…
glielo chiederò!
fili
DB
Ultimamente perdo colpi, però, piano piano, arrivo pure io.
Sono curioso di sapere cosa pensa dell’opera in forma di concerto un direttore di vasta esperienza come Zanetti.
Sicuramente è una forma esecutiva che Zanetti non disdegna perché è esattamente quella del suo ‘Simon Boccanegra’ a Vienna. Tuttavia, è possibile che lo stesso Zanetti ti dica che l’opera eseguita senza recitazione, scene e costumi rimane un po’ una forzatura.
Infatti, molti sostengono che l’Autore ha scritto in quel modo la musica perché sapeva di poggiare su un’azione teatrale. E quindi, se togli l’elemento scenico, anche l’architettura musicale si può indebolire.
Io sarei dell’avviso che, invece, il testo musicale già contiene in sé la drammaturgia e, con il suo linguaggio, ne rappresenta sempre gli elementi fondamentali.
Cerco di spiegarmi con un esempio, il primo che mi viene in mente tra i mille possibili.
Ti pregherei di ascoltare il secondo atto della Traviata in un’edizione recente del San Carlo. Anche se la regia teatrale è pregevole (Ferzan Ozpetek) e i cantanti recitano benino, io credo che non è necessario vedere quello che accade in scena per cogliere il senso del dramma che viene rappresentato.
La musica e il canto già dicono, descrivono e rappresentano quanto serve. Insomma, la magia sta tutta dentro l’orchestra e dentro le voci.
Però, questo è solo il mio parere. E’ meglio che ci facciamo illuminare da Massimo Zanetti.
https://www.youtube.com/watch?v=MVlwT67KPa8
Ti ringrazio e ti saluto.
P.S. Le opere in forma di concerto hanno anche il grande pregio di costare molto meno di quelle ‘complete’ e di questi tempi…..Ma questo è un altro discorso.
SILVIA.S
CIAO BELLA FIL,
E TU CHE NON VUOI FARE LA STRAMILANO CON ME!!!
SIGH!!!!
IL GIACCHINO E’ FICHISSIMO!!!!
BACI
SY
Filippa
Brava Silvia mia, sei troppo brava, non riesco a starti dietro! VAIIIIII! baci
fili
Barbara
sei la nr 1:) filgood always…️baci B
veraB'
…Ahimè anch’io niente Stramilano quest’anno…
Tendinite al ginocchio sx + contrattura muscolare a livello lombare !!!
Un rabbia che non ne avete idea…
Comunque le cure sono operative, N O N P O S S O S T A R E S E N Z A M O V I M E N T O …
Nel vedere queste immagini il dolore è aumentato, ma la forza di sconfiggerlo è più forte …
BaciBaci
veraB’
Luana
Adoro lo sport! Non potrei vivere senza. Questa è la nuova collezione di Freddy? Bella!!!